Vai al contenuto
  • Home
  • Emergenza Cultura
    • Chi siamo
    • Storia
      • Salviamo l’articolo 9!
        • piattaforma
        • adesioni
        • album
      • Emergenza Costituzione
  • Articoli
    • Emergenza Cultura
    • Comunicati
    • Rassegna stampa
    • Appuntamenti
    • TAG
  • Antipatrimonio
    • Privati di Venezia
    • Il codice Maimonide
    • Decolonizzare il patrimonio
    • La commode. Una storia italiana
  • Partner
  • Contatti
Cerca
Chiudi

Tag: Roma

Decentrare il turismo si ma come? Il 62% dei fondi di Caput Mondi per il Giubileo al centro storico

15 marzo 202219 marzo 2022 Emergenza Cultura

Sarah Gainsforth

Continua a leggere…

Roma, senza patrimonio: una fotografia ragionata di una città “in confusione”

6 dicembre 2021 Emergenza Cultura

Maria Pia Guermandi
Continua a leggere…

Il Progetto Fori: un’altra idea di Roma

27 ottobre 202127 ottobre 2021 Emergenza Cultura

Maria Pia Guermandi
Continua a leggere…

Roma, vietato sedersi. Multe per il sit-in a Trinità dei Monti

2 settembre 20213 settembre 2021 Emergenza Cultura

Sarah GainsforthContinua a leggere…

Un altro GRAB è possibile

11 giugno 202119 febbraio 2022 Emergenza Cultura

Mirella Di Giovine, Rita Paris, Maria Spina

Continua a leggere…

L’area archeologica centrale e l’Appia Antica. Per una moderna cultura urbana

7 giugno 20216 giugno 2021 Emergenza Cultura

Rita ParisContinua a leggere…

Villa di Faonte, una storia di affarismo immobiliare

17 marzo 20212 aprile 2021 Emergenza Cultura

Mariasole GaracciContinua a leggere…

La Fontana dei quattro Fiumi e il leone sfigurato di Bernini [con una precisazione della Sovrintendenza Capitolina]

3 gennaio 20215 gennaio 2021 Emergenza Cultura

di Teodoro De Giorgio

C’è un leone ferito dietro quelle luci sgargianti che, durante le festività natalizie, violentano, con l’avallo delle istituzioni, una delle più belle fontane barocche di Roma: la Fontana dei quattro Fiumi di Gian Lorenzo Bernini, che si erge al centro di piazza Navona.

Continua a leggere…

Cultura Capitale: sgomberi, sfratti e revisionismi a destra

30 novembre 202030 novembre 2020 Emergenza Cultura

di Tomaso Montanari

Ogni secolo ha la ‘questione romana’ che si merita. Per noi, oggi, quella questione riguarda il conflitto tra giustizia e legalità, tra cultura e rendita, tra città e mercato: un conflitto che, naturalmente, attraversa oggi l’intero Paese, ma che a Roma si fa più violento, dunque più leggibile.Continua a leggere…

Vincono il concorso da bibliotecari ma finiscono nei Municipi a fare gli impiegati dell’anagrafe

18 ottobre 202019 ottobre 2020 Emergenza Cultura

di Camilla Mozzetti

Hanno vinto l’ultimo concorsone del Comune di Roma per fare i bibliotecari ed essere dunque assunti nelle biblioteche pubbliche della Capitale che da anni fanno i conti con una pesante (e crescente) assenza di personale.Continua a leggere…

Navigazione articoli

Articoli meno recenti

Inserisci il tuo indirizzo per seguire Emergenza Cultura e ricevere le notifiche per i nuovi articoli via e-mail.

Seguici sui social network

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram

Articoli recenti

  • La commode. Una storia italiana
  • Istituti e professioni tra narrazione e realtà
  • Pugnalata alla Valpolicella. La cantina è un ecomostro
  • Il mare senza padroni
  • Eurovision & C., così tutti i grandi eventi sfruttano i volontari

Archivi

Tag

diritto alla città Firenze lavoro Manlio Lilli musei paesaggio patrimonio culturale Tomaso Montanari tutela Venezia

Instagram

Da oggi in libreria un nuovo libro della collana 𝘈𝘯𝘵𝘪𝘱𝘢𝘵𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘰 diretta da Maria Pia Guermandi e Tomaso Montanari: 𝘓𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘮𝘰𝘥𝘦. 𝘜𝘯𝘢 𝘴𝘵𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘪𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢 di Gino Famiglietti, introduzione di Tomaso Montanari, postfazioni di Micaela Procaccia e Diana Toccafondi (Castelvecchi editore, 204 pp. con appendice documentaria digitale).
L'Associazione Bianchi Bandinelli mette a disposizione gratuitamente gli atti della tavola rotonda promossa il 5 marzo 2021 sul tema “BENI CULTURALI 2021: Istituti e professioni tra narrazione e realtà”
«Aveva ragione Zanzotto: non bisogna stancarsi di denunciare lo sterminio dei campi. Fermare il cemento, invece che benedirlo, sarebbe stata una buona idea».
Libri per raccontare delle storie puntuali, come succede per 𝘐𝘭 𝘤𝘰𝘥𝘪𝘤𝘦 𝘔𝘢𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘥𝘦 o 𝘓𝘢 𝘤𝘰𝘮𝘮𝘰𝘥𝘦. Ma anche per parlare di un contesto più largo e doloroso: la morte di un'intera città: l'agonia, la sottrazione di Venezia, con 𝘗𝘳𝘪𝘷𝘢𝘵𝘪 𝘥𝘪 𝘝𝘦𝘯𝘦𝘻𝘪𝘢. E poi per dare strumenti di metodo e di pensiero, come nel caso di 𝘋𝘦𝘤𝘰𝘭𝘰𝘯𝘪𝘻𝘻𝘢𝘳𝘦 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘵𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘰.
«Le autorizzazioni dovrebbero riguardare le attività e non la superficie demaniale delle spiagge. “L’idea del mare come merce va superata, ci vuole un salto culturale. Dobbiamo recuperare il rapporto con il mare senza la mediazione economica. Le spiagge, di fatto privatizzate con le proroghe delle concessioni, devono tornare pubbliche"».
I libri della collana 𝘈𝘯𝘵𝘪𝘱𝘢𝘵𝘳𝘪𝘮𝘰𝘯𝘪𝘰 sono al Salone del Libro di Torino! Vi aspettano allo stand di Castelvecchi (Q115, Padiglione 3)
«Che cosa vuol dire raccontare il patrimonio culturale tenendo conto della storia, ma anche del nostro sguardo plurale e diverso di oggi? Sono domande che ci dobbiamo fare, perché sennò il patrimonio che noi vogliamo tramandare sarà muto o peggio sarà un nemico per i nostri stessi ragazzi e per il resto del mondo».
«Se quegli spazi di volontariato diventano fondamentali, o molto utili, per trovare lavoro o costruirsi un curriculum, determinati impieghi divengono appannaggio esclusivo di alcuni ceti, o comunque di chi è disposto o nella possibilità di concedere gratuitamente tempo e competenze. Non è un caso che i padri costituenti avessero specificato che gli stipendi siano commisurati alla qualità e quantità del lavoro prestato (articolo 36)».
«Questo è il bivio: un patrimonio che conferma le narrazioni, lo storytelling del potere, o un patrimonio che nelle mani di chi è senza potere, ma ha conoscenza, può invece davvero cambiare le cose. Io credo che questo sia un libro che serve a mettere nelle mani di chi vuol cambiare il potere del sapere, che è l'unico che permette di cambiare davvero».

Seguici su Facebook

Seguici su Facebook

Seguici su Twitter

I miei Cinguettii
Blog su WordPress.com.
Torna in cima
  • Segui Siti che segui
    • emergenzacultura.org
    • Segui assieme ad altri 1.013 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • emergenzacultura.org
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche sul controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
 

Caricamento commenti...