Manlio LilliContinua a leggere…

Manlio LilliContinua a leggere…
di Manlio Lilli
Pisa è la città della piazza dei Miracoli, con la Cattedrale e la Torre pendente. Ma anche la sede di tre tra le più importanti istituzioni universitarie italiane ed europee, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna, oltre che la più grande sede del Consiglio nazionale delle Ricerche. Continua a leggere…
di Manlio Lilli
Delfini nei porti di Cagliari e Trieste, cigni nei canali di Burano e vicino alle paratie dei navigli, a Milano. A Venezia, i germani reali fanno il nido all’attracco dei vaporetti, a piazzale Roma. A Sassari, cinghiali fra piazza Italia e Corso Umberto, in pieno centro storico. Continua a leggere…
di Manlio Lilli
“Anche in Toscana ci sono cantieri aperti. Con archeologi al lavoro”. Daria Pasini, Presidente di Archeoimprese, l’associazione di categoria che rappresenta le imprese italiane che operano nel settore archeologico, racconta una storia quasi inimmaginabile ai tempi della pandemia.Continua a leggere…
“Il sogno della rinascita, sostiene, è a portata di mano. Le attività produttive sono state rilanciate, l’agricoltura è stata modernizzata. Sono stati promossi i beni culturali e aperti nuoviContinua a leggere…
L’ente di diritto privato risulta commissariato dal 9 ottobre 2019, dopo che i vertici organizzativi erano rimasti senza riferimenti. E per il funzionamento della Scuola il Ministero dei Beni e delle Attività culturali ha provveduto ad erogare annualmente dei contributi
Il tweet di Dario Franceschini, dopo la presentazione dell’indagine realizzata da Boston Consulting Group sui 358 musei statali italiani, 32 autonomi e 326 afferenti ai poli museali
“Per rimuovere l’importante volume di macerie dall’interno della Basilica abbiamo stimato che servirà circa un milione di euro ma, dato che non siamo più in regime di emergenza, nonContinua a leggere…