Le scriventi OO.SS. chiedono* la sospensione e rettifica dell’Avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione, emanato dal MiBACT in data 29 dicembre u.s., in applicazione di quanto previsto dall’art. 24 del cosiddetto “D.L. Agosto”, una norma del tutto in deroga al vigente CCNL ed alle norme generali che regolano il ricorso alle collaborazioni professionali proprio nella sua impropria finalità di sostituzione di funzioni tipicamente interne all’amministrazione. Il bando poi ignora del tutto la normativa vigente in merito alle professioni non regolamentate, in particolare il DM 244/2019 che ha recepito la legge 110/2014 in materia di professionisti dei beni culturali. Continua a leggere “Lettera unitaria CGIL CISL UIL su bando contratti collaborazione, assunzioni, passaggi interni”
Pubblichiamo le osservazioni e le proposte elaborate dal Consiglio Superiore dei Beni Culturali e del Paesaggio in materia di personale del Mibact, basate sugli esiti della discussione avuta nella seduta del 14 dicembre 2020 Continua a leggere “Osservazioni e proposte in materia di personale Mibact”
di Mi Riconosci?
Il 29 dicembre il Ministero dei Beni Culturali ha pubblicato un avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione presso tutte le Soprintendenze d’Italia, nei primi sei mesi del 2021, per i ruoli di archeologo, architetto, ingegnere, storico dell’arte. Continua a leggere “Beni Culturali, chiesti 15 anni di esperienza per collaborazioni con il Ministero. I professionisti insorgono: “abuso, si escludono d’ufficio intere generazioni””
di Mi Riconosci?
I Musei Civici di Venezia saranno chiusi fino ad aprile 2021 «a prescindere dalla decisione del governo che per ora ha disposto la chiusura dei Musei fino al 15 gennaio». Continua a leggere “Musei di Venezia chiusi fino ad aprile. La denuncia dei precari dei beni culturali: “scelta scandalosa””
di Mi Riconosci?
Il mondo della cultura, dei musei, delle biblioteche, dei circoli, degli archivi, non ci sta. Non ci sta ad essere dipinto come superfluo e sacrificabile, non ci sta ad essere il primo a chiudere e l’ultimo a riaprire, senza alcuna pianificazione.
Continua a leggere “La cultura in piazza in tutta Italia: Non è tempo libero, ascoltateci!”
Sono state le prime a chiudere e temono di essere le ultime a riaprire. Gli aiuti tardano ad arrivare e per ampie categorie non sono previsti affatto. Le realtà culturali e sportive non rappresentano il centro di alcun dibattito e non vedono proporsi alcun piano su come e quando riaprire, o su come poter tornare a offrire alla cittadinanza i loro servizi e spazi fondamentali, anche (e forse soprattutto) in una situazione così difficile. Continua a leggere “16 dicembre, attivazione nazionale dei settori più colpiti dai decreti: “dimenticati, cultura e sport di base non sono tempo libero!””
Il mondo della cultura, dimenticato dalla narrazione governativa e dai vari DPCM, non può più stare a guardare. La chiusura a tempo indeterminato di teatri, cinema e musei, l’assenza di ristori per l’associazionismo culturale e per tanti lavoratori del settore, la lunga azione governativa volta a chiudere senza nessun piano per attraversare e superare la crisi, sono stati la goccia che ha fatto traboccare il vaso. Continua a leggere “Non è tempo libero: i dimenticati della cultura pronti a mobilitarsi”
Cara Emergenza Cultura,
le polemiche strumentali attizzate sulla decisione di FP CGIL, CISL FP e UIL PA di indire uno sciopero nazionale dei dipendenti pubblici il 9 dicembre non devono a mio avviso sfuggire al vero nodo rivendicativo alla base dell’agitazione. Ed è questione che riguarda da vicino la discussione sulla gestione pubblica delle politiche culturali e quale ruolo debbano avere rispetto ai modelli di sviluppo che si scelgono. Continua a leggere “Uno sciopero per la Cultura”
Gli ultimi due DPCM emanati dal Governo – quello del 25 ottobre e quello del 3 novembre – hanno inciso in maniera dura sul settore culturale prima che su tanti altri settori, prevedendo prima la chiusura diretta e indistinta di teatri, cinema e circoli culturali, poi di musei e mostre, biblioteche e archivi.