Ella Baffoni

Ella Baffoni
Marzio Fatucchi Continua a leggere…
Vezio De LuciaContinua a leggere…
Ilaria Agostini, Piero Bevilacqua, Enzo Scandurra, Vezio De LuciaContinua a leggere…
di Vezio De Lucia e Enzo Scandurra
In momenti eccezionali, e questo tempo del coronavirus lo è, bisogna avere il coraggio e la forza di elaborare un pensiero “impensabile”, di fare proposte “impensabili”. Non è un’utopia, ma il lascito dei nostri padri che, all’indomani del secondo conflitto mondiale e in una Italia coperta di rovine e macerie, seppero elaborare la Costituzione che tutt’ora ci preserva dalla barbarie. Anch’essa sembrava un’utopia.Continua a leggere…
Vezio De LuciaContinua a leggere…
Intervista a Vezio De Lucia. L’urbanista, autore nel 2004 del piano regolatore di Napoli, demolisce la legge De Luca: «Favorisce l’illegalità con conseguenza disastrose»Continua a leggere…
Un piano misconosciuto, ancora vigente e positivamente operante poiché costruito e gestito nei decenni in cui le scelte urbanistiche erano espressione di valori sociali e culturali altrove smarriti o contraddetti nei decenni successivi
Premessa
In questo sito (http://www.eddyburg.it/2017/06/piccola-storia-del-prg-napoli-2004.html), e in quello della Scuola di eddyburg, abbiamo spesso fatto riferimento al piano regolatore generale di Napoli del 2004, ma non abbiamo mai inserito una narrazione organica dei suoi contenuti e della sua vicenda. C’è invece, in “pagine di storia” una cartella dedicata al suo antenato, il “piano delle periferie” del 1980). Abbiano chiesto a Vezio De Lucia di riparare a questa omissione. Ci ha inviato il testo che pubblichiamo di seguito.
PICCOLA STORIA DEL PRG NAPOLI 2004
Colgo la richiesta eddyburg per raccontare le vicende che hanno portato all’attuale piano regolatore di Napoli approvato nel 2004. Un piano le cui origini vanno cercate nelle scelte
L’imprudenza di Paolo Berdini non può trasformarsi in un viatico per l’approvazione dello Stadio. Il progetto che va sotto il nome Stadio della Roma è forse la più grossa speculazione fondiaria tentata a Roma dopo l’Unità d’Italia.