Tomaso MontanariContinua a leggere…

Tomaso MontanariContinua a leggere…
Filippomaria PontaniContinua a leggere…
di Alessandro Barbero
La situazione delle biblioteche italiane è comatosa; e l’impressione di tutti coloro che ne avrebbero bisogno per poter fare il loro lavoro è che i ministri dei Beni culturali e dell’Università non se ne preoccupino affatto. Continua a leggere…
di Paola Somma
Di fronte alla decisione del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, di tenere chiusi i musei civici “fino a quando non torneranno i turisti”, qualcuno ha manifestato stupore per il silenzio/assenso del governo. Che non si sia trattato di una dimenticanza, sembra ora trovare conferma negli interventi di due ministri, convinti sostenitori dell’idea che le politiche concernenti “arte e cultura” debbano, prima di tutto, rispondere alle richieste e agli interessi degli investitori del turismo.Continua a leggere…
di Salvatore Settis
Le fabbriche (ri)aprono, le università no. Ristoranti, bar, librerie, parrucchieri, negozi di abbigliamento eccetera riaprono, biblioteche e archivi no. Spiagge, parchi e località di montagna riaprono, la ricerca no. Continua a leggere…
di Tomaso Montanari
Per mesi siamo rimasti appesi ad ogni parola che usciva dalle labbra di ricercatori e scienziati: ma non stiamo facendo nulla perché ricercatori e scienziati continuino ad esistere. Anzi, sembra che siamo ben decisi a scoraggiare chi sta provando a dedicare la propria vita alla ricerca: i dottorandi.
di Manlio Lilli
Pisa è la città della piazza dei Miracoli, con la Cattedrale e la Torre pendente. Ma anche la sede di tre tra le più importanti istituzioni universitarie italiane ed europee, l’Università di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant’Anna, oltre che la più grande sede del Consiglio nazionale delle Ricerche. Continua a leggere…
di Paolo Liverani
L’osservatorio da cui parlo è quello dell’Università di Firenze, che per ragioni storiche e territoriali ha una forte vocazione ad affrontare le tematiche del patrimonio culturale. Parlo quindi come archeologo e come presidente del corso di laurea triennale in Storia e Tutela dei Beni Archeologici, Artistici, Archivistici e Librari, il percorso di studio che fornisce le basi per quelli che saranno i futuri operatori secondo i tre curricula. Continua a leggere…
di Tomaso Montanari
Chiudere all’improvviso le scuole e le università è stato uno choc. Il primo istinto è stato superare il trauma continuando le lezioni a distanza: in qualunque modo, pur di mandare un segnale di vita. Per sottolineare questo significato, molte istituzioni (come la mia Università per Stranieri di Siena) hanno promosso lezioni aperte a tutti, trasmesse sui canali youtube: e le grandi aule vuote dove il professore parla alle telecamere sono simbolo eloquente di una situazione che fino a ieri non avremmo mai pensato di dover vivere.
Continua a leggere…