Biblioteca storia moderna e contemporanea, bando per la selezione di un’Associazione di volontariato

Il bando ha ad oggetto lo svolgimento di attività di accoglienza, distribuzione, ricollocazione di materiale bibliografico e raccolta di informazioni inerenti il patrimonio librario

Entro il 20 dicembre 2018, le associazioni di volontariato senza scopo di lucro potranno presentare la propria candidatura al bando promosso all’interno dalla Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Roma. Le attività oggetto del bando riguardano l’accoglienza, la distribuzione, la ricollocazione di materiale bibliografico e la raccolta di informazioni inerenti il patrimonio librario.

Le domande, complete della documentazione richiesta dal bando, dovranno essere inviate presso la sede della Biblioteca di storia moderna e contemporanea di Via Michelangelo Caetani 32 a Roma. Alla conclusione della procedura di selezione, sarà stipulata una convenzione e le attività dovranno essere svolte va dal 16 gennaio 2019 al 15 luglio 2019. La convenzione potrà essere rinnovata per altri sei mesi a seconda delle disponibilità di bilancio.

CHI PUÒ PARTECIPARE ALLA SELEZIONE

La selezione è aperta alle Associazioni di volontariato, senza scopo di lucro, con esperienza almeno triennale nel settore della tutela del patrimonio culturale. Le associazioni devono avere sede legale e operativa a Roma.

IL PROCESSO DI SELEZIONE E L’AVVIO DELLA CONVENZIONE

Un’apposita Commissione, nominata dal direttore della Biblioteca di storia moderna e contemporanea, si occuperà della procedura di selezione. La Commissione valuterà l’esperienza specifica dell’Associazione nella gestione di attività analoghe a quelle oggetto del bando, le modalità organizzative del personale volontario, la descrizione della formazione dei volontari e il piano costi.

L’Associazione selezionata riceverà un contributo a titolo di rimborso spese per venti giorni al mese. Potranno essere impiegati massimo 8 volontari, di età non superiore a 50 anni, a cui potrà essere corrisposto un contributo non superiore a 27,50€ per una giornata di attività di massimo 4 ore. La Biblioteca di storia moderna e contemporanea eserciterà in tal senso la funzione di controllo attraverso verifiche sull’attuazione del programma di attività.

Approfondimenti:

Link all’avviso del Mibac

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.