Toni Casano

Toni Casano
Luca MartinelliContinua a leggere…
Teodoro De GiorgioContinua a leggere…
di Gioacchino Lepre
Salvaguardare, valorizzare e promuovere i beni culturali. Questi gli obiettivi del Centro di documentazione archeologica “Archeoclub d’Italia”, guidata dal Presidente Rosario Santanastasio, che ai microfoni di QdS.it dichiara: “Più di 37.500 siti culturali sono soggetti a fenomeni franosi e circa 30.000 sono a rischio alluvioni. Operiamo in tutto il territorio nazionale per mitigare i rischi connessi ai dissesti idrogeologici, attuando gli approcci di salvaguardia più idonei”.Continua a leggere…
di Salvatore Settis
Tutela ultimo atto, protagonista la Sicilia. È quel che sta accadendo con un decreto del 30 novembre scorso, pomposamente chiamato “Carta di Catania”.
della RSA CGIL – Biblioteca centrale della Regione siciliana
L’interessante articolo di Maria Naccarato su Emergenza Cultura che, a seguito della pandemia, lamenta la chiusura delle Biblioteche sul territorio nazionale, facendo osservare come la ricerca umanistica non può prescindere dall’accesso a biblioteche e archivi, ha sollecitato i componenti del Direttivo della Struttura Aziendale Sindacale della Funzione pubblica CGIL della Biblioteca Centrale della Regione SicilianaContinua a leggere…
della Redazione di Pressenza Palermo
A seguito della Bomba d’Acqua “esplosa” su Palermo lo scorso 15 luglio, che – fra gli altri danni alluvionali riguardanti l’intera città – ha inferto una gravissima ferita alla Biblioteca Centrale della Regione Siciliana, importante e fondamentale istituzione della Cultura di livello non solo siciliano, pubblichiamo la lettera di solidarietà inviata all’indomani dei fatti nefasti a tutto il personale della Biblioteca e al suo Direttore Carlo Pastena, vergata da Carmela Perretta.Continua a leggere…
di Gian Antonio Stella
Manco le attenuanti generiche, che sono un po’ come l’ultima sigaretta al condannato: non si nega mai. Un giudice monocratico di Catania, ha sentenziato lunedì che l’ex soprintendente di Siracusa Beatrice Basile e lo storico Tomaso Montanari diffamarono nel 2015 con un’intervista e un commento su un giornale (aggravante), l’allora dirigente generale della regione siciliana Salvatore Giglione. Continua a leggere…
di Tomaso Montanari
Sicilia Frankenstein. Ancora una volta l’isola rischia di essere il laboratorio perverso in cui far crescere un mostro che divori l’ambiente e il patrimonio storico e artistico della nazione.Continua a leggere…
di Isabella Di Bartolo
“La diga di Pietrarossa mette a rischio un pezzo di archeologia della Sicilia centrale”. SiciliAntica scende in campo, ancora una volta, a difesa del territorio tra Mineo e Aidone dove dovrebbero partire i lavori di completamento della diga su autorizzazione della Regione. Continua a leggere…