Beni Culturali, chiesti 15 anni di esperienza per collaborazioni con il Ministero. I professionisti insorgono: “abuso, si escludono d’ufficio intere generazioni”

di Mi Riconosci?

Il 29 dicembre il Ministero dei Beni Culturali ha pubblicato un avviso di selezione per il conferimento di incarichi di collaborazione presso tutte le Soprintendenze d’Italia, nei primi sei mesi del 2021, per i ruoli di archeologo, architetto, ingegnere, storico dell’arte.Continua a leggere…

16 dicembre, attivazione nazionale dei settori più colpiti dai decreti: “dimenticati, cultura e sport di base non sono tempo libero!”

Sono state le prime a chiudere e temono di essere le ultime a riaprire. Gli aiuti tardano ad arrivare e per ampie categorie non sono previsti affatto. Le realtà culturali e sportive non rappresentano il centro di alcun dibattito e non vedono proporsi alcun piano su come e quando riaprire, o su come poter tornare a offrire alla cittadinanza i loro servizi e spazi fondamentali, anche (e forse soprattutto) in una situazione così difficile.Continua a leggere…

Non è tempo libero: i dimenticati della cultura pronti a mobilitarsi

Il mondo della cultura, dimenticato dalla narrazione governativa e dai vari DPCM, non può più stare a guardare. La chiusura a tempo indeterminato di teatri, cinema e musei, l’assenza di ristori per l’associazionismo culturale e per tanti lavoratori del settore, la lunga azione governativa volta a chiudere senza nessun piano per attraversare e superare la crisi, sono stati la goccia che ha fatto traboccare il vaso.Continua a leggere…