Ricorso contro la legge scempia-coste: no al cemento sulle coste sarde!

L’associazione ecologista Gruppo d’Intervento Giuridico onlus inoltra (11 luglio 2020) una documentata segnalazione al Governo perché effettui ricorso alla Corte costituzionale avverso la legge regionale 9 luglio 2020 (in corso di pubblicazione sul B.U.R.A.S.) con cui, a maggioranza, il Consiglio regionale ha formulato un’illegittima interpretazione autentica che consentirebbe la riscrittura del piano paesaggistico regionale (P.P.R.) nelle sue parti fondamentali (fascia costiera, zone agricole, beni identitari).Continua a leggere…

Sassuolo, là dove c’era l’erba ora ci saranno 49 villette

di Tomaso Montanari

Capiremo in autunno se il disastro sanitario e politico della Lombardia a trazione leghista ha messo la parola fine agli scellerati progetti di autonomia differenziata. Ma il fatto è che la secessione delle ricche regioni Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna intende sanzionare sul piano istituzionale una realtà culturale ed economica: l’omogeneità del progetto che guida lo sviluppo di queste tre aree del Paese. Continua a leggere…

Migliaia e migliaia di cittadini per le coste della Sardegna: no al cemento!

L’1 luglio 2020 è previsto presso il Consiglio regionale della Sardegna l’inizio dell’esame della proposta di legge regionale n. 153 del 28 maggio 2020, con cui i proponenti intendono giungere a una pretesa interpretazione autentica che svuoti di contenuti la disciplina di tutela delle coste contenuta nel piano paesaggistico regionale (P.P.R.).Continua a leggere…