La ricerca umanistica e la pandemia: le biblioteche sono i nostri laboratori

di Maria Naccarato

La retorica su cultura e istruzione (che tanto appassiona e impegna il nostro Bel Paese) ha portato alla riapertura delle librerie in pieno lockdown, precisamente dal 20 aprile 2020. Già allora mi dichiarai contraria a questa decisione, per molteplici ragioni; non è ben chiaro a quale tipo di pubblico si stesse cercando di andare incontro: ancora una volta mi sembrò becera retorica. Continua a leggere…

Coordinamento Giunta Società Storiche: lettera ai ministri Franceschini e Manfredi

Roma, 22 maggio 2020

Cari Ministri,

Abbiamo appreso con molto piacere della graduale riapertura di archivi e biblioteche, che deve avvenire nel rispetto e nella tutela della salute di lavoratori e utenti. Tuttavia le regole di accesso, oltre a essere molto differenziate tra un istituto e l’altro, ci appaiono in alcuni casi (come l’Archivio centrale dello Stato e la Biblioteca nazionale di Firenze, nonché alcuni archivi locali) eccessivamente restrittive.Continua a leggere…