Associazioni e Comitati contro Franceschini. Un “no” forte e chiaro a chi vuole introdurre la speculazione edilizia nei Centri storici

È in atto da qualche tempo un rinnovato attacco alla integrità delle nostre città storiche che a migliaia rappresentano un patrimonio storico-artistico di valore unico al mondo risalente agli Etruschi, ai Greci, ai Romani, ai Celti, e ad altri popoli come i Longobardi. Patrimonio costruito per millenni con l’impiego ininterrotto degli stessi materiali, legno, pietra, arenaria, marmo, laterizi crudi e cotti, fino al primo ‘900. Continua a leggere…

«Nazionale inaccessibile» Professori e ricercatori pronti a scendere in piazza

di E. Semmola

Che la Biblioteca Nazionale rimanga chiusa per due settimane d’agosto, è consuetudine. Ma in questa estate diversa »- proprio a causa del lockdown v il direttore Luca Bellingeri aveva vagliato l’ipotesi di tenerla aperta, sollecitato dai tanti docenti che la frequentano. Purtroppo i lavori al sito internet e al nuovo software interno non lo hanno permesso. Riaprirà il 14. Chi ci passa davanti in questi giorni vedrà la porta aperta ma non s‘inganni: serve solo per chi deve restituire libri già presi in prestito. Il servizio vero e proprio riaprirà 17 agosto e per gli orari «normali» dovremo aspettare il 31.Continua a leggere…

I ricercatori senza ricerca.Chiuse biblioteche e laboratori

di Chiara Saraceno

Sono aperte discoteche, ristoranti, spiagge e mercati, ha ripreso la movida, ma per la cultura e la ricerca la vita continua ad essere durissima. Non solo nei loro confronti le norme del distanziamento fisico e della igienizzazione sono adottate in modo più stringente che per altre attività. In molti casi si è deciso di riaprire in modo molto parziale. Ciò è particolarmente vero per il settore che riguarda la ricerca Il lockdown, di fatto, non è ancora finito non solo per la scuola e i servizi per la prima infanzia, ma Continua a leggere…