Venerdì 15 gennaio 2021 Gino Famiglietti e Tomaso Montanari hanno dialogato con Italia Nostra ed Emergenza Cultura intorno al loro libro A cosa serve Leonardo? La ragion di Stato e l’Uomo vitruviano (ed. Scienze e Lettere, 2020).Continua a leggere…

Venerdì 15 gennaio 2021 Gino Famiglietti e Tomaso Montanari hanno dialogato con Italia Nostra ed Emergenza Cultura intorno al loro libro A cosa serve Leonardo? La ragion di Stato e l’Uomo vitruviano (ed. Scienze e Lettere, 2020).Continua a leggere…
Venerdì 15 gennaio 2021 alle ore 17.30 in diretta Facebook, Gino Famiglietti e Tomaso Montanari dialogano con Italia Nostra ed Emergenza Cultura intorno al loro libro A cosa serve Leonardo? La ragion di Stato e l’Uomo vitruviano (ed. Scienze e Lettere, 2020).Continua a leggere…
di Italia Nostra Sicilia
Nonostante tutto, il Seppellimento di Santa Lucia lascia Siracusa.Continua a leggere…
di Vittorio Emiliani
La città di Forlì vive da anni una penosa, umiliante contraddizione: ha cioè un grande patrimonio archivistico e museale, dalla preistoria ad oggi, in gran parte però precluso da decenni alla fruizione dei cittadini, dei giovani in specie, e quindi ad una memoria culturalmente operante.
di Tomaso Montanari
“Il Seppellimento di Santa Lucia di Caravaggio rappresenta uno dei tasselli fondamentali del nostro patrimonio artistico e una delle attrazioni più importanti della nostra città per viaggiatori e turisti. Continua a leggere…
di Vincezo Trione
Numero contingentato di visitatori per fasce orarie prefissate, distanza di sicurezza, segnaletica informativa, percorsi obbligati, acquisto online dei biglietti, mascherine per il pubblico e il personale, dispenser con gel disinfettante, sanificazione quotidiana degli ambienti. Continua a leggere…
di A. R. T.
Nuova tegola per i lavoratori di musei, biblioteche e aziende turistiche veneziani. I segretari di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltrasporti hanno annunciato ieri [8 aprile] l’intenzione di ricorrere a vie legali contro due grandi aziende cooperative del territorio: Coopculture e Socioculturale. Le due società gestiscono complessivamente sul territorio regionale oltre 600 lavoratori, dei quali circa 350 nella sola provincia di Venezia. Continua a leggere…
di Tomaso Montanari
“Il bello è un quadro tale che lo s i possa mettere nella cella di un condannato all ’ isolamento perpetuo senza che ciò sia un’atrocità, anzi il contrario”.
Mai come in queste settimane di reclusione forzata nelle nostre abitazioni possiamo comprendere la saggezza di questa definizione, che dobbiamo a Simone Weil, una delle voci più alte della filosofia del Novecento.
di Leonardo Bison
A volte un sistema si scopre debole solo nel momento in cui sta già irrimediabilmente crollando. Su una discreta successione di menzogne si può costruire un matrimonio, una carriera professionale o politica, e molto altro: un buon bluff può reggere a lungo, se chi lo esegue è perfettamente in controllo delle sue carte e dell’ambiente circostante. Ma basta un errore, o un imprevisto, per far capire a chiunque ti stia intorno non solo che stavi bluffando in quel momento, ma per mettere in discussione tutto ciò che avevi detto o fatto in precedenza. Mai bluffare troppo.Continua a leggere…
di Fulvio Cervini
Nell’inedita Italia ai tempi del coronavirus, la libertà di movimento è stata saggiamente ridimensionata, sia pure con qualche ritardo e mille contraddizioni. Eppure per alcuni giorni abbiamo vissuto un’insensata schizofrenia proprio sul fronte che in tempi di crisi rappresenta una risorsa – culturale, antropologica, emotiva – per ritrovare un minimo di dimensione sociale e contrastare isolamento, alienazione e paranoia: il patrimonio artistico e culturale, legato molto più strettamente di quanto spesso non ammettiamo alla nostra capacità di essere cittadini consapevoli e responsabili. Continua a leggere…