Rita Paris
Continua a leggere…

Rita Paris
Continua a leggere…
Mirella Di Giovine, Rita Paris, Maria Spina
Rita ParisContinua a leggere…
Rita ParisContinua a leggere…
di Pier Luigi Cervellati, Maria Pia Guermandi e Rita Paris
Il movimento di solidarietà in favore di Tomaso Montanari che Sindaco e Giunta di Firenze hanno querelato richiedendo un risarcimento per danno all’immagine di 165.000 euro per le opinioni espresse in una trasmissione televisiva, è cresciuto e si è allargato in brevissimo tempo.Continua a leggere…
Rita Paris
Continua a leggere…
di Maria Pia Guermandi e Rita Paris
Mentre si dilatano i tempi imposti dalla pandemia che sconvolgerà le nostre modalità di vita associata – e di vita tout court – su un orizzonte temporale che sembra prefigurarsi ormai ben superiore all’anno in corso, già da qualche settimana si rincorrono appelli e proposte per la ripresa che con l’ottimismo della volontà vorremmo prossima.
Continua a leggere…di Rita Paris
Le pagine di questa rivista hanno già accolto alcuni scritti sulla rivoluzione che ha riguardato i beni culturali e paesaggistici del nostro Paese attraverso una radicale trasformazione dell’assetto delle Soprintendenze e dei luoghi della cultura, Musei, Monumenti, Siti, Parchi Archeologici (per praticità di seguito definiti “Musei”) del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo.Continua a leggere…
Il 2 febbraio ho scritto per Emergenza Cultura un articolo dal titolo “Parco Archeologico dell’Appia Antica: un problema o una risorsa”, per sottolineare l’incoerenza tra la creazione del Parco Archeologico (uno degli istituti dotati di autonomia speciale e guidato da un direttore scelto con una selezione internazionale, a seguito della Riforma Franceschini) e l’indifferenza che il Ministero continua a mostrare nei confronti delle condizioni in cui versano l’istituto del Parco Archeologico e il suo patrimonio. Continua a leggere…
Il Parco Archeologico dell’Appia Antica, creato nel 2016 dal Ministero come Istituto dotato di autonomia speciale, stenta ancora, dopo due anni e mezzo di vita, a funzionare. Continua a leggere…