Negli anni immediatamente precedenti lo scoppio della seconda guerra mondiale, Piero Calamandrei e un gruppo di amici antifascisti – da Nello Rosselli a Manara Valgimigli, da Leone Ginzburg a Luigi Russo – erano soliti trascorrere le domeniche visitando pievi, siti etruschi e camminando nel paesaggio toscano. «Il volto amato della patria» era il luogo dove sfuggire all’«afa morale» di quei tempi feroci.
Con questo concerto multimediale di Nico Criscenti e Tomaso Montanari, Emergenza Cultura augura a tutte e tutti buon 25 aprile!
L’aria della libertà – L’Italia di Piero Calamandrei
Tomaso Montanari, narratore
Luca Cipriano, clarinetto
Francesco Peverini, violino
Valeriano Taddeo, violoncello
Marco Scolastra, pianoforte
Altri articoli
Il Paesaggio, la Costituzione , gli attacchi alle Soprintendenze e le solidarietà pelose
Claudio Meloni – FP CGIL