Salviamo la Torre di Pasolini dal consumismo dei musei

di Tomaso Montanari

“Casale ottimo stato, Soriano nel Cimino, 800mila euro. Il breve sentiero, circondato da una vigorosa vegetazione, arriva al grande piazzale di circa 12.000 mq sul quale insistono le mura di cinta dell’antico Castello con l’alta Torre di Chia delimitanti l’intera proprietà. Dalla parte opposta, l’altra piccola Torre e la dimora pasoliniana che si compone di un blocco centrale – l’abitazione – e di una dépendance con una superficie totale coperta di circa 185 mq. Lo stato conservativo è ottimo, si presenta ristrutturato e già pronto per essere abitato”. Continua a leggere…

Salviamo il patrimonio culturale italiano dal ministro Franceschini

di Francesca Canino

«I beni archeologici italiani costituiscono un vanto per le collezioni dei musei di tutto il mondo: alcuni sono stati acquisiti in modo legittimo, altri no. Le rivendicazioni, tuttavia, non possono essere massive né occasionali: privare simultaneamente i musei esteri di quei reperti non porterebbe alcun vantaggio culturale e non consentirebbe di provvedere adeguatamente non solo alla loro valorizzazione ma addirittura alla conservazione degli oggetti», sono le parole della sottosegretaria ai Beni culturali, Lorenza Bonaccorsi, pronunciate in Commissione cultura nelle scorse settimane per rispondere a due atti di sindacato ispettivo a firma della senatrice Margherita Corrado (M5S). Gli atti in questione intendevano sollecitare il recupero al patrimonio pubblico italiano di reperti archeologici di pregio scavati ed esportati illecitamente all’estero, per finire nelle vetrine di prestigiosi musei statunitensi.Continua a leggere…

Per Covid, ma non per tutti

di Mariasole Garacci

Lo scorso 11 settembre, il Fondo Ambiente Italiano ha pubblicato sui suoi social un post tramite il quale cercava volontari per le sue visite guidate: “Ti piace raccontare la bellezza dei luoghi che ami? Sei convinto che il territorio in cui vivi sia ricco di tesori eccezionali che ti piacerebbe far conoscere agli altri? Condividi con noi la tua passione: diventa volontario per le Giornate Fai d’autunno!”. Continua a leggere…

Roma, Piazza del Popolo

Se il patrimonio culturale irrita i sovranisti

di Maria Pia Guermandi 

Fra ritardi, incomprensioni e polemiche, il lunghissimo iter parlamentare sulla ratifica della Convenzione di Faro, sta per giungere a conclusione nelle prossime settimane. Si tratta, come noto, della Convenzione quadro emanata dal Consiglio d’Europa sul valore sociale del patrimonio culturale. Aperta alla firma dei vari paesi  del Consiglio nel 2005 la Convenzione è entrata in vigore nel 2011 a livello sovranazionale, e da allora ogni stato membro può ratificarla, inserendola nel proprio ordinamento.Continua a leggere…

L’Angelo che danza sull’orlo dell’abisso

di Tomaso Montanari

«E se l’orecchio dicesse: “Poiché io non sono occhio, non appartengo al corpo”, non per questo non farebbe più parte del corpo. Se il corpo fosse tutto occhio, dove sarebbe l’udito? Se fosse tutto udito, dove l’odorato? Ora, invece, Dio ha disposto le membra in modo distinto nel corpo, come egli ha voluto. Se poi tutto fosse un membro solo, dove sarebbe il corpo? Invece molte sono le membra, ma uno solo è il corpo. Non può l’occhio dire alla mano: “Non ho bisogno di te”; né la testa ai piedi: “Non ho bisogno di voi”». Continua a leggere…