La formazione universitaria e i Musei

di Paolo Liverani

L’osservatorio da cui parlo è quello dell’Università di Firenze, che per ragioni storiche e territoriali ha una forte vocazione ad affrontare le tematiche del patrimonio culturale. Parlo quindi come archeologo e come presidente del corso di laurea triennale in Storia e Tutela dei Beni Archeologici, Artistici, Archivistici e Librari, il percorso di studio che fornisce le basi per quelli che saranno i futuri operatori secondo i tre curricula. Continua a leggere…

La valutazione della ricerca al tempo dell’emergenza

di Paolo Liverani

Un tema apparentemente di nicchia, ma molto sentito dalla comunità accademica, è quello della Valutazione della Qualità della Ricerca (VQR). Molto sentito perché da questa valutazione dipende il futuro di interi dipartimenti e atenei, se cioè come risultato di questo processo vedranno un ulteriore declino di risorse e personale o invece arriveranno a una stabilizzazione (recupero e crescita quasi mai…).Continua a leggere…

Paolo Liverani, Palatino, il palco di Nerone inghiotte la chiesa

NERONE ritorna, le persecuzioni non sono finite. “Luogo di preghiera e di silenzio” è il cartello in tre lingue sulla porta della chiesa di San Sebastiano sul Palatino. Immediatamente addossato all’edificio sacro, però, incombe il palco dieci volte più grande della chiesetta, quasi inghiottita dall’ecomostro pronto a ospitare il colossal rock su Nerone. Per tutta l’estate i salmi della

Continua a leggere…