Salvatore Settis
Continua a leggere…

Salvatore Settis
Continua a leggere…
di Salvatore Settis
Tutela ultimo atto, protagonista la Sicilia. È quel che sta accadendo con un decreto del 30 novembre scorso, pomposamente chiamato “Carta di Catania”.
di Salvatore Settis
Signor presidente del Consiglio: il suo Dpcm prevede la chiusura dei musei, considerati sotto la specie dell’assembramento e non come insostituibili fonti di nutrimento culturale. Continua a leggere…
di Salvatore Settis
Le fabbriche (ri)aprono, le università no. Ristoranti, bar, librerie, parrucchieri, negozi di abbigliamento eccetera riaprono, biblioteche e archivi no. Spiagge, parchi e località di montagna riaprono, la ricerca no. Continua a leggere…
di Salvatore Settis
Da almeno vent’anni non si fa che discorrere di “museo come impresa”. Si è diffusa la favola di musei che si auto-sostengono grazie a introiti di biglietteria e bigiotteria, attirano investimenti produttivi, prosperano sul mercato rendendo superfluo ogni finanziamento pubblico.Continua a leggere…
di Salvatore Settis
Il virus contamina i corpi, ma anche le anime. Gli individui, ma anche le comunità. Ciò che le tiene in vita come il sangue e l’aria: la memoria culturale, la creatività, i paesaggi, il patrimonio artistico, le arti figurative, la danza, la musica, il teatro, l’opera, il pensiero filosofico e matematico, la ricerca scientifica, la letteratura, la storia. Continua a leggere…
C’era una volta la legalità. Una caterva di norme, dalla Costituzione al Codice dei
In Onda, il programma di approfondimento quotidiano condotto da David Parenzo e Luca Telese.
http://www.la7.it/in-onda/rivedila7/in-onda-focus-01-09-2018-249087
Numeri – Il rapporto dell’Agenzia di Coesione sui flussi di spesa pubblici per gli anni 2015-2016 smentisce alla radice la propaganda di governoContinua a leggere…