Imbavagliati i soprintendenti, sveliamo caos, paralisi, crisi dei Beni culturali e avanziamo proposte concrete per uscirne

CONFERENZA STAMPA DI EMERGENZA CULTURA 

Giovedì 8 febbraio 2018 alle ore 11 , alla Stampa Estera via dell’Umiltà, 83c, Roma

intervengono

Adriano La Regina già soprintendente archeologia di Roma
Elio Garzillo, architetto, già soprintendente Emilia Romagna
Paolo Berdini, urbanista, saggista
Ferruccio Ferruzzi, responsabile dirigenza UIL-BACT
Paolo Liverani, archeologo, docente Università diFirenze
Claudio Meloni, coordinatore FP Cgil Beni Culturali
Tomaso Montanari, storico dell’arte, docente Federico II di Napoli
Bruno Toscano, storico dell’arte, già docente a Roma Tre
Vittorio Emiliani, giornalista scrittore
Saranno presenti i precari di Mi riconosci?

Continua a leggere…

MiBACT, UN MINISTERO PARALIZZATO E IMBAVAGLIATO – Comunicato di Emergenza Cultura

Dario Franceschini è un ministro che ama molto gli annunci. Anche se la materia prima degli annunci non è molto consistente. Di recente ha convocato una Conferenza sul paesaggio anche se i piani paesaggistici co-pianificati, prima sotto Renzi  e poi sotto Gentiloni, si riducono alla miseria di 3 appena su 20 e la Giunta di centrosinistra della Sardegna sta cercando di smantellare gli eccellenti piani salvacoste della Giunta Soru (pure di centrosinistra) coordinati da Edoardo Salzano nel 2004, attaccando pure frontalmente l’ottimo soprintendente sardo che si oppone a quel disastro.Continua a leggere…

Comunicato EC – Il Colosseo senza tutela: sulle recenti sentenze del Consiglio di Stato

Comunicato Emergenza Cultura

Le recenti sentenze del Consiglio di Stato sull’istituzione del Parco del Colosseo non esauriscono il percorso giurisdizionale interno in quanto esiste pur sempre il rimedio del ricorso in cassazione per motivi di giurisdizione. In questo caso i profili di impugnazione ci sarebbero per almeno due aspetti (oltre che una questione non propriamente di dettaglio da proporre come incidente di legittimità costituzionale sulle interpretazioni autentiche post annullamento del Tar, contenute in un testo caravanserraglio delle nefandezze normative).

Continua a leggere…

Comunicato di Emergenza Cultura – Appia antica: la difficile contesa per gli spazi pubblici.

E dunque il colombario dei liberti di Augusto sull’Appia non diventerà parte del patrimonio dello Stato e quindi bene disponibile per il godimento di tutti *.

Non si tratta solo di un caso spiacevole e fortuito. Questa vicenda evidenzia innanzi tutto la superficialità e l’incapacità di visione di chi, al Collegio romano, dovrebbe elaborare le politiche sul nostro patrimonio.

Continua a leggere…

Per un cucchiaio di lenticchie – Comunicato di Emergenza Cultura

Il recentissimo bando per la posizione di Direttore Scientifico del “Museo Diffuso Empolese Valdelsa” testimonia in maniera esemplare quale sia la considerazione che la nostra classe politico-amministrativa ha nei confronti dei professionisti dei beni culturali.
L’iniziativa parte dagli 11 Comuni toscani della stessa area geografica che hanno aderito al sistema “Museo Diffuso Empolese Valdelsa” costituito da 20 (dicasi 20) istituzioni museali, le

Continua a leggere…