Venerdì 15 gennaio 2021 Gino Famiglietti e Tomaso Montanari hanno dialogato con Italia Nostra ed Emergenza Cultura intorno al loro libro A cosa serve Leonardo? La ragion di Stato e l’Uomo vitruviano (ed. Scienze e Lettere, 2020). Continua a leggere ““A cosa serve Leonardo?” [link al video della presentazione]”
di Paola Somma
Di fronte alla decisione del sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, di tenere chiusi i musei civici “fino a quando non torneranno i turisti”, qualcuno ha manifestato stupore per il silenzio/assenso del governo. Che non si sia trattato di una dimenticanza, sembra ora trovare conferma negli interventi di due ministri, convinti sostenitori dell’idea che le politiche concernenti “arte e cultura” debbano, prima di tutto, rispondere alle richieste e agli interessi degli investitori del turismo. Continua a leggere “Hospitality, not hospital”
di Tomaso Montanari
La Grecia ci riguarda. E non solo per il suo intramontabile ruolo di sorella maggiore culturale, ma anche per la sua pericolosa condizione di democrazia del sud Europa, ricca di patrimonio culturale ma debole sul piano economico. Continua a leggere “Grecia a destra: musei privati e opere in prestito all’estero”
di Chiara Zanini
Si chiamerà Itsart la cosiddetta Netflix della cultura. Lo scrive su Key4biz dopo aver consultato i documenti relativi alla costituzione della nuova società Angelo Zaccone Teodosi, massimo esperto di televisione, industria culturale ed economia della cultura. Continua a leggere “La Netflix della cultura si chiamerà Itsart, e rimarrà problematica”
di Gioacchino Lepre
Salvaguardare, valorizzare e promuovere i beni culturali. Questi gli obiettivi del Centro di documentazione archeologica “Archeoclub d’Italia”, guidata dal Presidente Rosario Santanastasio, che ai microfoni di QdS.it dichiara: “Più di 37.500 siti culturali sono soggetti a fenomeni franosi e circa 30.000 sono a rischio alluvioni. Operiamo in tutto il territorio nazionale per mitigare i rischi connessi ai dissesti idrogeologici, attuando gli approcci di salvaguardia più idonei”. Continua a leggere “Beni culturali in Sicilia, la minaccia è idrogeologica”
di Pier Luigi Cervellati, Maria Pia Guermandi e Rita Paris
Il movimento di solidarietà in favore di Tomaso Montanari che Sindaco e Giunta di Firenze hanno querelato richiedendo un risarcimento per danno all’immagine di 165.000 euro per le opinioni espresse in una trasmissione televisiva, è cresciuto e si è allargato in brevissimo tempo. Continua a leggere “Montanari ha denunciato quello che è un dato di fatto”
di Alessio De Cristofaro
La recente polemica per l’uscita dall’Italia di alcuni arredi del Castello Sforzesco disegnati dallo studio BBPR ripropone un tema spinoso della cultura contemporanea: quello della tutela e valorizzazione delle arti applicate e del design del Novecento italiano. Continua a leggere “Tutelare e valorizzare il Design del Novecento”
To the Prime Minister of the Hellenic Republic, Mr. Kyriakos Mitsotakis
Dear Prime Minister,
We, the undersigned employees of the National Archaeological Museum, were unexpectedly informed that, at a time when the museums remain closed due to the pandemic, the Minister of Culture and Sports has presented and intends to introduce to Parliament a bill by which the five largest public museums in Greece: Continua a leggere “Open letter from the employees of the National Archaeological Museum of Athens”
Venerdì 15 gennaio 2021 alle ore 17.30 in diretta Facebook, Gino Famiglietti e Tomaso Montanari dialogano con Italia Nostra ed Emergenza Cultura intorno al loro libro A cosa serve Leonardo? La ragion di Stato e l’Uomo vitruviano (ed. Scienze e Lettere, 2020). Continua a leggere ““A cosa serve Leonardo?” Italia Nostra ed Emergenza Cultura dialogano con Gino Famiglietti e Tomaso Montanari”