FP CGIL
Sospensione del Servizio bibliografico nazionale, isolamento scientifico, assenza delle minime misure di sicurezza e di tutela dei pochi lavoratori rimasti, dei cittadini utenti e dell’inestimabile patrimonio posseduto da una delle più antiche e prestigiose Biblioteche statali presenti sul territorio nazionale. Questa la situazione della Biasa (Biblioteca di Archeologia e Storia dell’Arte), a pochi anni dalla improvvida e ingiustificabile decisione del Ministro Franceschini di accorpare la Biblioteca al circuito museale regionale del Lazio, nonché in conseguenza di una minaccia di sfratto imminente da Palazzo Venezia e di un progetto, mai decollato, di costituire una Fondazione sotto il patrocinio della Presidenza della Repubblica.
Solo nell’ultimo periodo, la Biblioteca, di recente accorpata al neo costituito Museo del Vittoriano e di Palazzo Venezia, ha visto venire meno il sistema di riscaldamento sostituito dalla fornitura di sette stufette alogene insufficienti e fuori norma, ha avuto il blocco di uno dei sistemi di allarme che garantisce la protezione dal rischio incendio ed è verificata la mancata climatizzazione della sala server, che registra temperature ben al di sopra della norma. Pochi i lavoratori rimasti a tentare di assicurare un servizio pubblico essenziale.
La Fp Cgil si appella alla comunità scientifica, ai cittadini consapevoli del valore primario della funzione sociale e culturale di questo prestigioso Istituto, allo stesso Presidente della Repubblica affinché venga ripristinato un servizio adeguato per i cittadini e ne venga preservato il carattere di servizio pubblico essenziale. Salvare la Biasa è un atto di coraggio civile, è impedire l’ennesimo delitto contro il nostro patrimonio culturale.
Fotografia dalla pagina Facebook della Biasa.
Leggi anche
Cosa succede alle biblioteche? Quale visione per il futuro, quali strategie
Associazione Italiana Biblioteche
Altri articoli
Il Paesaggio, la Costituzione , gli attacchi alle Soprintendenze e le solidarietà pelose
Claudio Meloni – FP CGIL