Assolettori Biblioteca Nazionale di Firenze: un primo successo della mobilitazione per la riapertura di biblioteche e archivi

Finalmente il dpcm 7 agosto ha disposto la fine delle norme sulla quarantena dei libri in consultazione nelle biblioteche e archivi. Da ora in poi tali norme saranno adottate solo per i libri presi in prestito:

Ricordiamo la imbarazzante vicenda dell’ICPAL, le cui linee guida del 23 aprile indicavano dieci (dieci) giorni di quarantena per il materiale cartaceo. Tale linee guida erano state di fatto smentite dal Ministero della Salute e quindi, il 29 maggio l’ICPAL ammetteva di non essere a conoscenza della letteratura più recente in materia (!!!) e tornava sui propri passi, testuale:
 
La bibliografia internazionale citata nel Rapporto del Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria 0017644-22/05/2020 fa riferimento a diversi studi sulla permanenza del virus su superfici inanimate tra cui (Chin A.W. H., et al. Stability of SARS-CoV-2 in different environmental conditions, The Lancet Microbe DOI:https://doi.org/10.1016/S2666-5247(20)30003-3) 2 aprile 2020) dove il tempo di quarantena fa riferimento ad un massimo di 7 giorni per alcuni materiali. Pertanto, in assenza di altri studi e dei tempi necessari a verificare i tempi di permanenza del virus su specifici materiali archivistici/librari, si ritiene possibile abbreviare dai 10 giorni indicati sulle Linee Guida ai 7 giorni indicati attualmente dal Rapporto del Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria 0017644-22/05/2020.” *
 
Peraltro, sia AIB che alcuni saggi direttori di importanti biblioteche nazionali avevano avanzato dubbi riguardo alle procedure di sanificazione dei libri suggerite dall’ICPAL. 
 
“Le linee guida pubblicate il 23 aprile 2020 sono state aggiornate con un documento del 29 maggio, in seguito alle più recenti indicazioni del Ministero della Salute (Circolare 17644 del 22 maggio 2020).” *

 

*    http://www.saf-icpal.beniculturali.it/covid-19-linee-guida-per-archivi-e-biblioteche/

L’ Associazione dei Lettori della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze ringrazia tutt* coloro che, consapevoli della funzione civile di biblioteche e archivi pubblici, l’hanno affiancata nella mobilitazione per la riapertura effettiva di queste istituzioni, che ottiene così un primo risultato. 
Assolettori BNCF
assolettori@gmail.com
fb:  assolettori Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze