Il turismo e il giardino delle meraviglie dopo la pandemia

di Enrico Camanni

Secondo la Banca d’Italia il turismo genera oltre il 5 per cento del PIL e impegna oltre il 6 per cento degli occupati.

Se aggiungiamo i numeri dell’indotto abbiamo un pilastro dell’economia italiana. Eppure l’emergenza Covid dimostra che il modello è rigido e pesantemente ancorato alle destinazioni di massa.

Per troppo tempo si è puntato solo sui grandi numeri pensando che con frotte di viaggiatori conformisti e conformi si potessero impennare i fatturati senza curare la qualità dell’accoglienza, intercettando ondate di russi spendaccioni o cinesi a caccia di emozioni, propinando mete vistose e inducendoli a consumare oltre i limiti della sostenibilità.

Mentre lo sfruttamento di massa segava il ramo su cui posa, l’attrazione ambientale, cresceva il pubblico che si rifiuta di consumare i luoghi, ma i dirigenti del settore non vedevano l’enorme distanza che separa la fugace emozione turistica dall’esperienza del viaggio, ignorando quanto sia diverso intruppare il cliente su una spiaggia o una pista di sci, incolonnarlo davanti a un museo o una discoteca, oppure accoglierlo in una casa, introdurlo in un luogo e accompagnarlo alla conoscenza.

Il turismo di massa consuma anonimi territori, l’altro turismo li svela.

Fosse successo in estate avrebbe sloggiato i bagnanti, invece era inverno e il virus ha colpito gli sciatori.

Evidenziando le falle del sistema, ha innanzi tutto svuotato gli alberghi a quattro stelle cancellando le prenotazioni dei ricchi turisti stranieri.

Poi ha chiuso i ristoranti “rustici” che esponevano listini da mille e una notte, infine ha attaccato gli impianti sciistici rivelando che l’aria di montagna era contaminata come l’altra.

Il 7 marzo 2020 si sono propagati più contagi alle code delle funivie che nel centro di Milano, e la stazione austriaca di Ischgl è stata denunciata alla magistratura per aver occultato l’epidemia in nome del fatturato.

Infine si è inscenato lo psicodramma delle seconde case, quando i turisti trasformati in untori sono stati ricacciati nelle città.

Le cronache dell’emergenza ci dicono a chiare lettere che il turismo rigido, elitario e monocorde ha i piedi d’argilla, ma la crisi è appena cominciata e saranno i prossimi mesi a mostrare chi si era preparato al futuro.

Con gli aerei a terra e le navi da crociera in porto, reggeranno solo i luoghi e gli operatori che sono rimasti sul territorio e non hanno snobbato il turismo di prossimità, integrandolo con la buona agricoltura, l’innovazione culturale e la difesa dell’ambiente.

Non si tratta affatto di piccoli numeri, bensì di numeri spalmati su quello sconfinato giardino di meraviglie che è il Bel Paese, nonostante i nostri ripetuti tentativi di imbruttirlo. Amo i grandi alberghi storici, ma sono cattedrali nel deserto.

Invece i B&B e le locande a conduzione familiare e flessibile sono in grado di riaccendere i territori, favorendo l’incontro tra abitante e forestiero e aiutando le produzioni locali.

Matera è una ma abbiamo migliaia di borghi nell’Italia profonda, lo scheletro del paese. Adesso potrebbero diventare la nuova ricchezza.

Articolo pubblicato in “il manifesto”, 12 aprile 2020

Fotografia da Wikipedia

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.