Studenti di Storia dell’Arte di Torino
Pubblichiamo di seguito una lettera che, una volta di più, evidenzia perché la Biblioteca della Fondazione Torino Musei non solo non debba chiudere, ma non debba nemmeno traslocare. A fondo pagina troverete i nomi di tutti coloro che hanno sottoscritto queste parole dimostrando vicinanza e sensibilità alla causa.
Chiunque fosse interessato a sottoscrivere questa lettera può comunicare il suo nome tramite commento a questo articolo, tramite indirizzo email o tramite messaggio privato alla nostra pagina facebook.
«La Biblioteca d’arte della Fondazione Torino Musei è una biblioteca di consultazione specializzata in storia dell’arte antica, moderna e contemporanea, in critica d’arte, museologia, archeologia, etnografia e numismatica, che cura particolarmente l’approfondimento delle tematiche di ambito locale e l’aggiornamento nei campi di interesse dei Musei Civici. Nasce all’inizio degli anni Trenta come biblioteca interna ai musei con lo scopo di offrire supporto alle ricerche bibliografiche sulle collezioni. Con il successivo e consistente incremento del patrimonio librario assume grande importanza anche per gli studiosi esterni e si decide pertanto di aprirla al pubblico e dotarla di una sede idonea negli edifici della nuova Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea, inaugurata nel 1959. Il continuo aggiornamento attraverso acquisti, doni e proficui scambi, mediante i quali si mantengono costantemente le relazioni con numerosi enti italiani e stranieri, ne fa una delle più importanti biblioteche italiane nel settore.»
Così, ancora oggi, recita testualmente la descrizione della principale biblioteca d’arte a Torino. Un patrimonio curato, sviluppato e arricchito nel corso di decenni che si lega indissolubilmente alla storia di una fra le più importanti istituzioni culturali cittadine. Non semplicemente una biblioteca come molte, ma regesto/palinsesto di una storia, un’evoluzione del gusto e degli orientamenti di una città che ha saputo – fin dalla seconda metà del XIX secolo e sopratutto dalla metà degli anni cinquanta – qualificarsi quale prezioso strumento di studio, lavoro e accompagnamento a quella sempre più vasta disciplina che è il campo degli studi artistici-visuali. Come in tutti casi di importanti istituzioni artistiche, la biblioteca ne incarna l’anima più profonda, spirito e carattere che procede di pari passo nella costituzione e costruzione di una precisa identità culturale. Non c’è museo in Francia, Germania o Inghilterra che non rechi con sé e le proprie variegate collezioni anche una biblioteca: l’importanza, per non dire la centralità, di una simile entità non è semplice merce di scambio da potersi spostare, ricollocare e barattare come se si trattasse di una zavorra.
L’inestimabile patrimonio che fino ad ora è stato garantito e tutelato, anche in mezzo a drastiche e inopinate iniziative (che già si erano presentate un paio di anni addietro), è ora in serio pericolo e con esso quel tessuto di laborioso e quotidiano impegno che le professionalità di tante persone hanno sempre garantito.
Non lasciamo che un simile patrimonio venga inscatolato e messo in cantina.
La biblioteca della Galleria d’arte moderna e contemporanea deve restare là dove è nata ed è cresciuta.
Paola Anziché
Francesco Bernardelli
Guido Accornero
Andrea Alauria
Monica Aldi
Anita Ambrogio
Antonella Angeloro
Federica Arra
Sara Auriletto
Mattia Azeglio
Mohsen Bagherenejad Moghanjooghi
Davide Ballario
Marco Balma
Beatrice Bancheri
Maura Banfo
Sandra Barberi
Bruno Barsanti
Erica Bassignana
Yasmine Beraudo
Cristina Bergo
Michele Bertolino
Sofia Biondi
Anna Rosa Bittarello
Paola Boccalatte
Arianna Bona
Tiziana Borea
Filippo Bosco
Alessandro Botta
Gian Luca Bovenzi
Ennio Bruno
Margherita Kay Budillon
Elena Bulgarelli
Jacopo Calzi
Silvia Cammarata
Mara Campo
Laura Cantarella
Laura Cantone
Ludovica Carbotta
Danilo Cardone
Ottavio Cardone
Andrea Caretto
Enrico Carini
Claudia Carra
Francesca Casarola
Alberto Maria Casciello
Natalia Casorati
Annalisa Cattani
Antonella Cavallo
Anna Maria Cavanna
Cecilia Ceccherini
Francesca Cerutti
Manuele Cerutti
Federico Chiari
Maurizio Cilli
Leone Contini
Claudio Cravero
Maria Crocco
Sara D’Alessandro Manozzo
Cecilia D’Urso
Nicoletta Daldanise
Anna De Bernardis
Giulia De Giorgi
Alessandra De Masi
Valerio Del Baglivo
Marina Dell’Omo
Elena Di Majo
Alice Dolce
Francesca Druetti
Federica Ellena
Sara Enrico
Domenico Esposito
Cleo Fariselli
Patrizio Fariselli
Francesca Ferreri
Gianni Ferrero Merlino
Alis Filliol
Carlo Fossati
Annalisa Franco
Silvia Furnò
Pietro Gaglianò
Francesca Romana Gaja
Olga Gambari
Cristiana Geja
Alessia Gervasone
Cecilia Ghibaudi
Erica Giacosa
Michela Goi
Rosella Grassi
Eleonora Guarino
Edi Guerzoni
Elena Inchingolo
Hilario Isola
Sergey Kantsedal
Antonio La Grotta
Giulia Lamoni
Fabiola Lapenna
Vincenzo Latronico
Aurora Laurenti
Nicoletta Leonardi
Daniele Licata
Guido Lucchini
Elisa Macellari
Santino Mammola
Sergio Manca
Norma Mangione
Maria Elena Marchetti
Francesca Mari
Laura Marino
Samuele Maritan
Sara Martinetti
Luisa Martini
Annarita Martino
Andrea Massaioli
Noemi Meleddu
Enrica Melossi
Marzia Migliora
Alice Mara Migliorini
Sara Militello
Matteo Mottin
Anna Musini
Giuseppe Musto
Nadia Nached Prieto
Margherita Nebbia
Gisella Nuvolone
Romina Origlia
Sergio Pace
Rosanna Palumbo
Carlotta Pansa
Aurora Paolillo
Alberto Papotto
Lisa Parola
Marco Pasi
Elena Patrignani
Luciano Pavesio
Annalisa Pellino
Elisa Pellizzari
Luisa Perlo
Chiara Pipino
Alberto Pirro
Irene Pittatore
Ambra Pittoni
Martina Poët
Clara Pogliani
Federica Polla
Elena Pompa
Ramona Ponzini
Luca Pozzi
Alessia Puli
Debora Quaglino
Luisa Rabbia
Gessica Racca
Francesca Referza
Andrea Respino
Massimo Ricciardo
Giulia Romito
Maria Rossa
Ersilia Rossini
Dario Salani
Gabriele Salussolia
Valentina Sapienza
Roberta Sartor
Clara Scarafia
Ermanno Scappaticci
Ilaria Schipani
Alessandro Sciaraffa
Marco Scotti
Clara Seghesio
Ileana Servidio
Giulia Siccardi
Elisa Sighicelli
Elisabetta Silvello
Maria Paola Soffiantino
Livia Sperandio
Annalisa Stabellini
Patrizia Stacchiotti
Federica Tammarzio
Federica Tarasco
Valentina Tebala
Claudia Tommasuolo
Alberto Tosa
Francesca Trebbi
Francesca Triozzi
Virginia Vadori
Viviana Maria Vallet
Cecilia Veronese
Sara Vescovo
Cesare Viel
Tiziana Villa
Alessia Zaia
Paolo Zampieri
Beatrice Zanelli
Francesca Zappa
Driant Zeneli