Il turismo non è solo bancarelle e code ai musei. È molto di più: un’industria e un sistema di governo del territorio, che arriva a plasmare le città e il territorio circostante.
Nella città d’arte per eccellenza che è Firenze, come nel distretto industriale circostante che ne serve le boutiques, siamo confrontati quotidianamente con le trasformazioni indotte dal turismo. Tutto ne viene toccato: dal prezzo degli affitti alle trasformazioni urbanistiche, dalla qualità del lavoro alle condizioni di vita dei lavoratori, dalla concezione di “cosa è cultura” agli stili di vita.
A partire dal libro di Marco D’Eramo, Il selfie del mondo, cercheremo di leggere cause ed effetti di questa trasformazione. E di capire cosa possiamo fare per non restarne schiacciati.
Programma:
sabato 21 ottobre:
Il selfie del mondo, con la partecipazione di Marco D’Eramo, autore dell’omonimo libro
giovedì 9 novembre:
Vivere nella città vetrina. trasformazioni urbane e sociali
giovedì 23 novembre:
Il lavoro nel tempio del turismo di massa. Fra lustrini e precarietà
martedì 5 dicembre:
Cultura usa e getta
martedì 19 dicembre:
Turismo di massa e città: da Barcellona a Berlino cosa si muove intorno a noi
Tutti gli incontri si terranno allo Spazio Inkiostro alle ore 18.00
Spazio Inkiostro, Via Alfani 49r Firenze