L’Associazione Ranuccio Bianchi Bandinelli – fondata nel 1991 da Giulio Carlo Argan, con lo scopo di favorire il confronto fra studiosi, esperti e operatori nel campo della conoscenza, della tutela e della valorizzazione dei beni culturali – ha individuato Taranto come caso di studio particolarmente significativo sulle tematiche della tutela del patrimonio storico-culturale,
dell’urbanistica e delle questioni relative allo sviluppo economico della città: l’allontanamento della Soprintendenza Archeologia; il “Concorso Internazionale di idee per la definizione del Piano di Interventi per il recupero, la riqualificazione e la valorizzazione della Città Vecchia di Taranto” bandito da Invitalia nel giugno 2016, con il suo giudizio pesantemente liquidatorio sul cosiddetto “Piano Blandino”, da sempre considerato un modello per l’urbanistica storica; la crisi del siderurgico, rendono necessario un momento di approfondimento, riflessione e confronto pubblico.
L’iniziativa si terrà a Taranto venerdì 20 gennaio 2017, dalle ore 15:00 presso il teatro TaTA’.
PROGRAMMA
ore 15:00 – Introduce e coordina Lucinia Speciale;
ore 15:15 – La città e la crisi dell’industria, relatori: Alessandro Leogrande, Salvatore Romeo;
ore 15:45 – La storia, tutela e conoscenza, relatori: Piero Guzzo, Stefania Castellana, Antonietta Dell’Aglio;
ore 16:00 – Il centro storico, relatori: Roberto Giannì, Enrico Grifoni;
ore 16:45 – Proiezione di una video-intervista a Franco Blandino;
ore 17:00 – Dibattito coordinato da Piero Guzzo;
ore 19:30 – Conclusioni a cura di Vezio De Lucia.
Istituzioni, associazioni e cittadini sono invitati a partecipare.