CHIUSURA DELLA SALA LETTURA DELL’ESTENSE UNA SCELTA INGIUSTIFICABILE

Nonostante nel corso di un recente incontro con la Direttrice delle Gallerie Estensi la Fp. CGIL e la maggioranza delle R.S.U. avessero contestato le  scelte della Dott.ssa Bagnoli, apprendiamo con grande sconcerto che la dirigente prosegue nel suo percorso di riduzione dei servizi culturali che da sempre sono stati un oggetto di vanto per la città di Modena.

E’ strano, afferma Vincenzo Santoro della Fp CGIL, che a fronte di un incremento di visitatori presso i siti culturali Modenesi, si pensi a ridurre i servizi piuttosto che ad individuare soluzioni diverse.

Non sembra che la scelta del dirigente sia coerente con le sue stesse affermazioni apparse sulla stampa il che peraltro denota anche una assenza di conoscenza della situazione dei luoghi di cultura presenti in città.

Infatti non è noto solo al rappresentante sindacale che contemporaneamente è chiusa la sala lettura della biblioteca Poletti che si trova nello stesso stabile della Biblioteca Estense.

Peggio ancora non è dato sapere ancora oggi se e come si vogliono organizzare le offerte culturali nella nostra città nonostante, soprattutto recentemente, il sindacato avesse fatto precise richieste in tal senso.

E’ veramente curioso apprendere dalla stampa una scelta della direzione particolarmente discutibile mentre viene affermato che si deve individuare ogni soluzione per convincere i cittadini a frequentare i siti culturali modenesi.

La chiusura della biblioteca non sembra che sia la scelta più appropriata soprattutto se si considera che i lavoratori hanno sempre espresso senza ombra di smentita l’opportunità di implementare il funzionamento della sala di lettura.

Per questi motivi si stanno avviando tutte le iniziative per ripristinare una situazione di normalità che per la Fp. CGIL consiste nella riapertura della sala lettura della Biblioteca Estense.

Nello stesso tempo ci rivolgiamo a tutte le forze politiche affinchè si attivino per supportare il contrasto ad una scelta che non appartiene al modello culturale del nostro Paese.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.